30 settembre, 1-2 Ottobre 2016 Ferrara, GATE|porta degli angeli
Il meglio delle illustrazioni di Chiara Dattola per Internazionale
In occasione del Festival di Internazionale a Ferrara 2016
Nata a Varese nel 1978, Chiara Dattola vive e lavora a Milano. È appassionata di art brut, psicologia, antropologia, arte, illustrazione e boxe. Le sue immagini compaiono su magazine, libri, quotidiani, affiches, francobolli, etichette di vini. Ha realizzato mostre in Italia e all’estero. È docente presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Ha lavorato per Le Monde, Corriere della Sera, Campus, Pèlerin, Les Echos, Plansponsor, Philip Morris, Messaggerie Libri, Yeowon, Kyowon Media, Montessori Korea, Hansol, Ricochet Jeunesse, Faber-Castell. Ma soprattutto, ormai da diversi anni, collabora con Internazionale, la rivista italiana di riferimento per coloro che ogni settimana desiderano scoprire i migliori articoli pubblicati sui giornali di tutto il mondo. Sfogliando le pagine della rivista si entra in quel mondo sospeso tra arte e illustrazione di cui Chiara si fa portavoce. Un mondo composto da immagini dai toni forti, dai colori accesi, ma di estrema dolcezza. A suggellare la lunga intesa tra Internazionale e Chiara Dattola c’è stato il calendario che il settimanale pubblica ogni anno: quello del 2016 porta appunto la firma di Chiara. Certamente uno dei suoi lavori migliori, tanto da meritare una menzione d’onore dell’americano 3x3 Annual Illustrators Show. La mostra “Sfuoco”, allestita nei suggestivi ambienti della Porta degli Angeli di Ferrara, cerca di dare una panoramica estesa sul lavoro dell’autrice, proprio in occasione del Festival che Internazionale organizza a Ferrara tra il 30 settembre e il 2 ottobre. L’anima dell’esposizione saranno i principali lavori editoriali dell’autrice (in particolar modo quelli apparsi su Internazionale), ma non mancheranno alcuni lavori personali e qualche inconsueto inedito. La mostra è organizzata dall’Associazione Tapirulan con la collaborazione dell’Associazione Evart, di Internazionale e del Comune di Ferrara. L’ingresso è gratuito durante i tre giorni del festival, con orario continuato dalle 10 alle 20. Venerdì 30 settembre alle 17si svolgerà l’incontro con l’autrice e la presentazione del catalogo della mostra. |