fbpx
Carrello 0

Serigrafie

La Serigrafia è una tecnica di stampa con matrice, detta anticamente “crivellografia” per il fatto che l’inchiostro di stampa passava attraverso un “crivello” cioè una sorta di trama fittissima, inizialmente di seta, da cui l’etimologia. Il procedimento base a un colore della serigrafia è pressappoco il seguente: dopo aver tracciato il disegno che si vuole riprodurre su un film di acetato, una pellicola plastica robusta e trasparente, si pone questo foglio sulla matrice costituita da una tela di seta sintetica, tesa su un telaio, nel complesso denominato “quadro da stampa”, che a sua volta è già stata spalmata con uno strato di gelatina fotosensibile, distribuita con l’uso di uno strumento apposito. Si introduce poi il tutto in un sacco “a vuoto” per garantire la massima aderenza tra i due elementi. A questo punto si illumina con una sorgente luminosa fortemente attinica (5000 W), procedimento analogo alla impressione delle lastre offset. Il telaio che contiene la matrice viene lavato con un energico getto d’acqua tiepida per cui la gelatina stesa sulle parti che non hanno ricevuto luce, perché soggiacenti alle parti colorate del disegno, viene sciolta e libera la trama del tessuto del quadro serigrafico.

Hai visto che oggi è l’ultimo giorno per partecipare al Concorso di illustrazione di Tapirulan?