fbpx
Carrello 0
Autore

A cura di Fabio Toninelli
160 pagine a colori, formato 24×33 cm
Carta: Fedrigoni Arcoprint Milk 150 gr (interno)
Fedrigoni Arcoprint Milk 300 gr (copertina con alette)
Anno: 2018

27,00

Non disponibile

Codice ID prodotto: 12403 COD: ISBN: 978-88-97199-86-1 Categorie: , ,

Il catalogo raccoglie circa 180 opere di Guillermo Mordillo, partendo dalle prime illustrazioni degli anni ‘50 – realizzate per libri e pubblicità – fino ad arrivare ai lavori più recenti. Oltre ad alcuni grandi classici della produzione dell’artista argentino (sulla coppia, sul calcio, sul golf, sul mondo degli animali…), è presente una sezione dedicata alle celebri giraffe – che quest’anno compiono 50 anni . Nato in Argentina nel 1932, Guillermo Mordillo, inizia la carriera in Perù e poi negli Stati Uniti, diventando in seguito tra i disegnatori maggiormente pubblicati in numerosi paesi del mondo. Dopo essersi trasferito a Parigi negli anni ’60, Mordillo vive un momento di grande notorietà grazie alla realizzazione di opere uniche, caratterizzate da colori vivaci e da uno straordinario senso umoristico impersonato dai suoi buffi e pacifici personaggi.

“Penso che lo humor sia la tenerezza della paura – afferma Mordillo – La paura che un mondo migliore non sia possibile. Se non provassi quel­la paura non riuscirei a fare disegni umoristici. La tenerezza è l’attitudine ad esorcizzare la paura con lo humor, infondendo la spe­ranza che sia possibile migliorare il mondo. Forse è un’utopia, ma io credo di aver contribuito con il mio lavoro, tanto che qualcuno ha detto che i miei disegni dovrebbero essere venduti nelle farmacie. Allora quando avrò 150 anni continuerò ancora, se la salute mi accompagnerà, a lavorare per un mondo migliore. Voilà”.

1 review for La tenerezza della paura

  • (proprietario verificato)

    Il formato è grande, i colori vividi e la riproduzione nitida, Fabio Toninelli cura la splendida monografia di un artista che ha declinato ogni sfaccettatura dell’uomo attraverso la lente dell’umorismo.
    Guillermo Mordillo affolla i suoi scenari in un umanità di cui ogni membro è uguale all’altro, ed è in questa continua identità che nasce la risata per gli scontri, gli incontri e le dinamiche tra quelle mimesi uniche ma indistinguibili dell’uomo moderno.

  • Aggiungi una recensione

    Hai visto che oggi è l’ultimo giorno per partecipare al Concorso di illustrazione di Tapirulan?