fbpx
Carrello 0

Il mio nome è Renato Casaro

Le opere dell'ultimo pittore del cinema
Matera
Museo Nazionale di Matera
dal 2 Ottobre 2022
al 1 Maggio 2023
Inaugurazione
2 Ottobre 2022
Diabolik - Opera di Renato Casaro

Domenica 2 ottobre alle ore 12.00 presso la sede del Museo di Palazzo Lanfranchi si inaugura la mostra ‘Il mio nome è Renato Casaro’.

A presentare la mostra saranno il Direttore del Museo Nazionale di Matera, Arch. Annamaria Mauro e il Direttore regionale Musei Veneto Dott. Daniele Ferrara. All’inaugurazione prenderà parte anche l’artista Renato Casaro.

Nata dalla collaborazione tra il Museo Nazionale di Matera, la Direzione regionale Musei Veneto, l’Associazione Tapirulan e il Matera Film Festival, la mostra, curata da Chiara Matteazzi e Fabio Toninelli, celebra Casaro con un’esposizione di 100 opere tra originali e manifesti realizzati dagli anni ’50 ad oggi.

Renato Casaro è considerato uno dei più importanti, influenti e innovativi cartellonisti cinematografici italiani. Ha realizzato, nel corso della sua lunga carriera migliaia di opere dedicate alla settima arte, divenendo molto popolare anche all’estero. Ha lavorato con i più grandi registi del mondo quali Quentin Tarantino, Bernardo Bertolucci, Sergio Leone, James Cameroon, David Lynch e molti altri. L’ultima opera inedita presente in mostra è stata realizzata da Casaro per l’occasione: si tratta del bozzetto del manifesto del film Diabolik di Mario Bava andato perduto.

La mostra sarà aperta fino al 31 marzo 2023 Prorogata fino al 1 maggio 2023.

Opere di Renato Casaro

Renato Casaro

Renato Casaro è nato a Treviso nel 1935. È un illustratore italiano, conosciuto per i suoi manifesti e le sue locandine cinematografiche oltre che per le sue pitture e le sue stampe artistiche. È considerato uno dei più importanti, influenti e innovativi cartellonisti cinematografici italiani. Ha realizzato, nel corso della sua carriera, centinaia di opere dedicate alla settima arte divenendo molto popolare anche all'estero Inizia la propria carriera artistica a 17 anni, nel cinema Garibaldi di Treviso, dove realizza gratuitamente delle locandine per le pellicole in opera in cambio dell'ingresso in sala. Inizialmente riproduce e si ispira ad altri illustratori dell'epoca. Nel 1953, all'età di 19 anni si sposta a Roma dove effettuerà un anno di lavoro come volontario presso lo Studio Favalli e solo due anni più tardi apre il primo studio privato a Cinecittà, diventando il più giovane cine-pittore in Italia. La prima commissione è un poster per un film tedesco su Romeo e Giulietta. Nel 1965 ottiene il primo successo internazionale grazie ai keyart (poster e locandine) diffusi in tutto il mondo per il film La Bibbia (film 1966), prodotto da Dino De Laurentiis facendo arrivare per la prima volta i suoi poster sul Sunset Boulevard di Hollywood. Negli anni successivi lavora con i grandi nomi del cinema tra cui Claude Lelouch, Francis Ford Coppola, Wolfgang Petersen, Bernardo Bertolucci, Luc Besson, Franco Zeffirelli, Rainer Werner Fassbinder e presso le principali case produttrici a Los Angeles e New York. In particolare rimane salda la collaborazione con Sergio Leone, per cui realizza quasi la totalità delle locandine dei suoi film. Particolarmente famosi qui in Italia quelli legati al filone spaghetti western e divenuti oramai cult movie, come Per un pugno di dollari e C'era una volta in America, e tutti i film legati alla coppia Bud Spencer e Terence Hill.

Informazioni

Date

dal 2 Ottobre 2022
al 1 Maggio 2023
Inaugurazione 2 Ottobre

Orari

Aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle 9 alle 19

Indirizzo

Museo Nazionale di Matera
Sede di Palazzo Lanfranchi
Piazzetta Pascoli, Matera

Ingresso

Biglietto intero: 5 euro
Biglietto ridotto: 2 euro

Contatti

Museo Nazionale di Matera
Tel: 0835310137
Mail: mn-mt@cultura.gov.it

Ufficio stampa

Hai visto che oggi è l’ultimo giorno per partecipare al Concorso di illustrazione di Tapirulan?