
Finestre aperte
C’è un grande caseggiato grigio. A ridosso del marciapiede qualche serranda abbassata e al di sopra una schiera di 12 finestre chiuse. Chiuse non da ante o tapparelle, ma da
C’è un grande caseggiato grigio. A ridosso del marciapiede qualche serranda abbassata e al di sopra una schiera di 12 finestre chiuse. Chiuse non da ante o tapparelle, ma da
Il progetto ha come obiettivo la divulgazione della conoscenza dei grandi personaggi del contesto culturale e scientifico, con particolare riferimento a quelli cremonesi. Cremona è nota per la musica, per
Questo progetto nasce da una semplice curiosità. Una curiosità forse molto comune, ovvero quella di viaggiare nel tempo. Durante il viaggio volevamo scoprire com’era Cremona una volta, com’erano vestiti i
Affiche è una mostra atipica, allestita negli spazi che di norma vengono riservati alle affissioni pubblicitarie o ai manifesti elettorali, un’esposizione che si estende su tutto il territorio cittadino di
Leggere un libro dall’inizio alla fine sembra essere – per molte persone – un’impresa assai impegnativa. I ritmi frenetici della nostra società e la mancanza cronica di tempo da dedicare
Qual è il modo migliore per viaggiare? A nostro avviso è quello di perdersi. Da questo convincimento nasce una bizzarra collana di guide illustrate: “Aiuto mi sono perso”. Non troverete
I Poeti del sabato (o Autori del sabato) sono una minirassegna di presentazioni che si è svolta nell’ex Spazio Tapirulan di via Voghera 1 a Cremona tra il 2010 e
Hai visto che oggi è l’ultimo giorno per partecipare al Concorso di illustrazione di Tapirulan?