Esattamente un anno fa abbiamo visitato per la prima volta il Palazzo Arti Fumetto Friuli, per gli amici PAFF!, a Pordenone. Fummo accolti dal direttore artistico, Giulio De Vita, che orgogliosamente ci raccontò la nascita del PAFF!: il progetto, le idee, le difficoltà superate per raggiungere l’obiettivo, apparentemente irrealizzabile, di aprire uno spazio dedicato al fumetto, con mostre di alto livello, percorsi didattici, laboratori e molto altro. Non uno spazio qualunque, ma uno spazio inserito in una bellissima villa all’interno di Parco Galvani a Pordenone.

Palazzo Arti Fumetto Friuli – PAFF! (Villa Galvani, Pordenone)
Ora si sta per concretizzare la prima collaborazione tra Tapirulan e PAFF!, con la mostra di un artista che ha segnato la storia della nostra associazione, ma soprattutto che ha accompagnato l’infanzia di milioni di bambini. Stiamo parlando del grandissimo Antonio Lupatelli, ovvero Tony Wolf! Ancora una volta, grazie alla disponibilità di Allegra Dami e della famiglia Lupatelli (che hanno prestato le opere) si potranno vedere dal vivo oltre 100 opere originali dell’illustratore cremonese conosciuto in tutto il mondo per i suoi animali antropomorfi, i suoi gnomi, i suoi folletti, e la sua capacità di incantare l’immaginario di grandi e piccoli visitatori.

Tony Wolf – Il gioco dell’oca
L’allestimento si è appena concluso e sabato 18 giugno alle 11 si terrà l’inaugurazione della mostra, mentre alle 15 è prevista una visita guidata a cura di Fabio Toninelli, che ha curato il percorso espositivo insieme ad Andrea Rampi, Elena Toninelli e Mauro Doimo.

Allestimento in corso della mostra di Tony Wolf al PAFF!

Allestimento in corso della mostra di Tony Wolf al PAFF!

Allestimento in corso della mostra di Tony Wolf al PAFF!
La mostra Attenti al lupo di Tony Wolf sarà visitabile fino al 16 di ottobre 2022, in questo momento in contemporanea si sta svolgendo anche la mostra di un altro specialista dell’antropomorfismo: Juanjo Guarnido. Chiudiamo ringraziando lo staff del PAFF! per averci supportato in questi giorni di allestimento e Giulio De Vita per averci invitato a far parte di questo straordinario progetto.

Giulio De Vita vicino al manifesto della mostra di Tony Wolf