Renato Casaro è nato a Treviso 85 anni or sono, il 26 ottobre del 1935, e finalmente la sua città gli dedica un doveroso tributo. Nonostante i posticipi e gli inconvenienti dovuti alla pandemia, sabato 12 giugno è stata inaugurata una grandissima mostra sulla carriera dell’artista, dislocata addirittura in tre diverse sedi: Renato Casaro, l’ultimo cartellonista del cinema.

Non sappiamo se sia davvero l’ultimo, forse no, ma è certamente uno dei più grandi di sempre, per qualità, per quantità (oltre 1000 manifesti), per inventiva, per innovazione, per eclettismo… Insomma la bella città veneta può a buon titolo manifestare con orgoglio di aver dato i natali a questo grande artista. Tapirulan ha avuto l’onore di organizzare nel 2016 la sua mostra personale Per un pugno di colori (a Cremona, Genova e Castiglioncello), in occasione della dodicesima edizione del Concorso per illustratori, Ciak, e in quel periodo è nato anche un duraturo rapporto di stima e amicizia. Dunque non potevamo mancare di visitare questa importante esposizione, davvero ricchissima di materiale.

Domenica 13 giugno siamo stati accolti dalla consueta generosità di Renato Casaro e della moglie Gaby che ci hanno accompagnati – insieme ad Alberto Ponno (maestro dell’aerografo) e Giulia Riva – a visitare l’intero percorso espositivo, prima nella nuova sede delle Collezioni Salce di Santa Margherita, inaugurate proprio in concomitanza con la mostra…

Santa Margherita - Sede delle nuove Collezioni Salce

Santa Margherita – Sede delle nuove Collezioni Salce

L'ultimo cartellonista del cinema

L’allestimento della mostra a Santa Margherita

L'allestimento della mostra a Santa Margherita

L’allestimento della mostra a Santa Margherita

In seguito nella “vecchia sede” delle Collezioni Salce (complesso di San Gaetano) e infine al Museo Civico Santa Caterina.

L'allestimento presso le Collezioni Salce

L’allestimento presso le Collezioni Salce

L'allestimento presso il Museo Santa Caterina

L’allestimento presso il Museo Santa Caterina

Visitare la mostra con Renato Casaro è stato come ripercorrere la storia del cinema perché, a partire dagli anni ’50, sono innumerevoli i registi che si sono avvalsi dei suoi pennelli per creare il manifesto dei propri film. Persino Quentin Tarantino per l’ultima pellicola C’era una volta a… Hollywood (2019) ha richiesto l’intervento di Renato Casaro per ricreare dei finti manifesti che richiamassero le atmosfere anni 60. Insomma quella di Treviso è una mostra che ogni appassionato di illustrazione, arte e cinema non può perdere.

Siria Bertorelli e Renato Casaro

Siria Bertorelli e Renato Casaro

L'ultimo cartellonista del cinema - Renato Casaro e French

L’ultimo cartellonista del cinema – Renato Casaro e French

Nell’allestimento i veri protagonisti sono i manifesti, questo potrebbe dispiacere un po’ a chi vorrebbe vedere gli artworks originali di Casaro (che comunque non mancano), ma è una scelta comprensibile se si pensa che tra i promotori figurano le Collezioni Salce, che sono una vera e propria miniera d’oro per quanto riguarda la cartellonistica pubblicitaria. Così, tra i tantissimi manifesti in mostra, segnaliamo una piccola curiosità che riguarda anche la nostra Cremona e due celebrità cittadine: Ugo Tognazzi e Mina.

Assi alla ribalta - Manifesto di Renato Casaro

Assi alla ribalta – Manifesto di Renato Casaro

Mina. Fuori la guardia - Manifesto di Renato Casaro

Mina. Fuori la guardia – Manifesto di Renato Casaro

Informazioni sulla mostra

La mostra sarà visitabile fino al 9 gennaio 2022 presso il Museo Santa Caterina, mentre presso le due sedi del Museo Salce sarà visitabile fino al 1 maggio 2022.

Costi dei biglietti:
– Biglietto unico per le tre sedi espositive (valido un mese): 15 €
– Ridotto unico gruppi per le tre sedi espositive (valido un mese): 12 €
– Ingresso sede singola: 9 €
– Biglietto unico famiglia per le tre sedi espositive (valido un mese): 21 €

Prenotazioni e prevendita:
www.vivaticket.com
Gratuità: Minori di 18 anni, scolaresche, disabili, guide autorizzate, giornalisti, accompagnatori di scolaresche e gruppi, membri ICOM.

Orari:
– Museo Santa Caterina: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18;
– Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di Santa Margherita e Complesso di San Gaetano): dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18.

← Programmi per il futuro?
Inaugurazione di Twist con Davide Bonazzi →