Questo anno infausto ha deciso di fare lo sgambetto anche alla mostra Le immagini della fantasia, che da trentotto anni ha luogo a Sarmede, un piccolo borgo in provincia di Treviso che è un vero e proprio punto di riferimento per chi ama l’illustrazione per l’infanzia. La lista degli straordinari illustratori che sono stati esposti nel susseguirsi delle diverse edizioni è lunghissima e sarebbe proseguita anche quest’anno. Tutto era pronto per l’apertura della mostra, prevista per il 14 novembre, sia l’allestimento che il catalogo. L’allestimento rimane lì, nella casa della fantasia, visitabile solo con la fantasia, in attesa di poter essere riaperto. Il catalogo invece si può toccare con mano acquistandolo nel nostro shop.

Le immagini della fantasia 38

Le immagini della fantasia 38, la copertina del catalogo

Anche quest’anno, infatti, abbiamo avuto il piacere di collaborare con la Fondazione Zavrel come editori del catalogo della mostra. All’interno troverete le opere, selezionate dal curatore Gabriel Pacheco, di 27 illustratori internazionali, a cominciare dagli ospiti d’onore di questa edizione, Olga Dugina e Andrej Dugin. Gli altri illustratori pubblicati sul catalogo sono: Juliette Binet, Andrea Calisi, Jesús Cisneros, Gerda Dendooven, Riccardo Guasco, Olaf Hajek, Mansooreh Hosseini, Tanya Ivankova, Daiva Kairevičiūtė, Oleg Mikhailov, Eva Montanari, Leonor Pérez Bustos, Eva Sánchez Gómez, Cristóbal Schmal, Paloma Valdivia, Sebastian Meschenmoser, Hervé Pinel, Felicita Sala, Einat Tsarfati, Noemi Vola, Anthony Browne, Matthew Forsythe, Violeta Lópiz / Valerio Vidali, Giovanni Manna, Giovanna Ranaldi.

Altro piccolo punto d’orgoglio è la presenza in mostra delle opere di Riccardo Guasco, tratte dal libro Stay at home, che moltissimi di voi hanno acquistato e apprezzato in questi mesi.

← L’Annual AI compie 15 anni!
La gallery utopica →