Chi, nelle ultime settimane, ha visitato le gallery delle opere partecipanti al concorso Calendario Duemila9 probabilmente si è già fatto una sua classifica, si è trovato degli autori preferiti che – magari – spera di vedere pubblicati sul calendario… Testimoni di quanto siano eterogenei i gusti dei visitatori del sito sono le decine di commenti giunti a favore di questo o di quell’altro artista. Ora è il momento di verificare se i propri “preferiti” corrispondono alle scelte della giuria.

Andrea Gualandri, Andrea Rampi, Andrea Brusoni, Elena Prette, Massimo Bosani, Silver, Fabio Toninelli

Andrea Gualandri, Andrea Rampi, Andrea Brusoni, Elena Prette, Massimo Bosani, Silver, Fabio Toninelli

Elena Prette, Silver, Andrea Brusoni, Andrea Gualandri e Fabio Toninelli

Elena Prette, Silver e Andrea Brusoni

Elena Prette, Silver e Andrea Brusoni

Ecco allora i nomi dei 12 autori pubblicati sul Calendario Duemila9 di Tapirulan:

12 autori selezionati

Giacomo Cardelli (Pistoia)
Il lupo perde il pelo ma non il vizio

Barbara Civilini (Lecco)
Troppi cuochi guastano la cucina

Tiziana D’Este (Roma)
Non mettere perle davanti ai porci

Marta Farina (Belluno)
Avere la testa tra le nuvole

Laura Giorgi (Torino)
Avere sale in zucca

Agostino Iacurci (Roma)
Chi la fa l’aspetti

Rosaria Iorio (Napoli)
Chi dorme non piglia pesci

Marco Lami (Firenze)
Di mamma ce n’è una sola

Michele Mancini (Ancona)
Troppi galli a cantà, non se fa mai jurnu (Marche) – Dove cantano troppi galli non fa mai giorno

Valentina Mendicino (Milano)
Promessa da marinaio, presto fatta, presto dimenticata

Francesca Pitrello (Pisa)
Cielo a pecorelle, acqua a catinelle

Maurizio Tacqui (Cremona)
L’erba voglio non cresce neanche nel giardino del re

e l’elenco degli altri 18 autori pubblicati in appendice:

Ferdinando Ardigò (Cremona)
Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco

Siria Bertorelli (Cremona)
Chi dorme non piglia pesci

Claudia Bordin (Novara)
Che il gatto sia bianco o nero poco importa, importante è che mangi i topi

Cecilia Botta (Milano)
Hai voluto la bicicletta? E ora pedala!

Lorenzo Casali (Cremona)
Bajia i can, crida i lup, tira i vent, suta la dupia! (Cremona)
Abbaiano i cani, ululano i lupi, soffia il vento, sotto le coperte!

Silvia Dibisceglia (Torino)
Il lupo perde il pelo ma non il vizio

Alessandra Formato (Parma)
Chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane

Paola Formica (Milano)
Chi troppo vuole, nulla stringe

Maria Grazia Grossi (Napoli)
ògne scarrafone è bello a màmma soia (Napoli) – Anche lo scarafaggio
è bello per la sua mamma

Alberto Ipsilanti (Milano)
O mangi questa minestra o salti dalla finestra

Sara Menetti (Bologna)
Al cuor non si comanda

Simonetta Oliva (Reggio Emilia)
La macchina dei proverbi

Ivo Petri (Roma)
Una mela al giorno, toglie il medico di torno

Elisa Sartori (Cremona)
Ognuno è padrone a casa sua

Marco Sebastiani (Roma)
Asini e picciriddi, Diu l’aiuta (Sicilia) – Asini e bambini, li
aiuta Dio

Laura Sighinolfi (Palermo)
Se u silenziu fussi oru, nun ci fussi ‘na fimmina ricca (Sicilia)
Se il silenzio fosse oro, non ci sarebbe più donna ricca

Elisa Vignali (Parma)
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

Marta Zanello (Udine)
Acqua torba non lava

Questi 30 autori parteciperanno alla mostra, uno di loro vincerà il Premio della Critica (700 euro) e uno di loro il Premio Popolare (300 euro) quando inizieranno le votazioni online (i primi di gennaio 2009).

Sabato 20 dicembre alle ore 18 il calendario verrà presentato ufficialmente presso il Centro Fumetto Andrea Pazienza (Piazza Giovanni XXIII, 1 – Cremona). Un appuntamento, per noi, molto importante. Ci auguriamo di poter conoscere di persona molti dei partecipanti proprio in questa occasione, ma naturalmente l’invito è aperto a tutti per una giornata insieme, immersi nelle illustrazioni.

← Saggezza popolare, iniziano le votazioni on line
Concorso poesia, premiazione e presentazione di Res →