Il 2 ottobre 2022 è iniziata la mostra Il mio nome è Renato Casaro al Museo Nazionale di Matera, la nostra associazione ha avuto il piacere di curare il percorso espositivo, l’allestimento e la pubblicazione del catalogo (che trovate nel nostro shop online). La mostra si stava avviando alla sua conclusione dopo quasi 6 mesi di permanenza nella magnifica città lucana, ma ecco che giunge una notizia che ci fa sobbalzare dalla sedia: Terence Hill – immortalato in più occasioni nei manifesti di Renato Casaro – giungerà a Matera per visitare la mostra.

La direzione del Museo ha giustamente colto l’occasione per organizzare un incontro tra il celebre attore e regista e Renato Casaro, annunciando anche una proroga della chiusura, ora fissata al 1 maggio 2023.

Lo chiamavano Trinità - Opera di Renato Casaro

Lo chiamavano Trinità – Opera di Renato Casaro

“C’era una volta prima del digitale… L’ultimo uomo che dipinse il cinema” è il titolo dell’evento promosso appunto dal Museo che si terrà sabato 25 marzo alle 11 nelle Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi di Matera.

Come si diceva, la carriera di questi due grandi personaggi si è spesso incrociata: Renato Casaro, infatti, ha realizzato i manifesti di moltissimi film della coppia Bud Spencer e Terence Hill. Anche il manifesto di “Il mio nome è nessuno” è farina del suo pennello.

Il mio nome è Nessuno - Manifesto realizzato da Renato Casaro con protagonista Terence Hill

Il mio nome è Nessuno – Manifesto realizzato da Renato Casaro con protagonista Terence Hill

L’incontro si inserisce tra gli appuntamenti collaterali alla mostra “Il mio nome è Renato Casaro” allestita dallo scorso ottobre a Palazzo Lanfranchi, con un’esposizione di 100 opere tra originali e manifesti realizzati dagli anni ’50 ad oggi. Nata dalla collaborazione tra il Museo Nazionale di Matera, la Direzione Regionale Musei Veneto, l’Associazione Tapirulan e il Matera Film Festival e curata da Chiara Matteazzi e Fabio Toninelli.

Per partecipare all’incontro, è necessaria la prenotazione all’indirizzo mail mn-mt.comunicazione@cultura.gov.it.

← Inaugurazione e premiazione insieme mandano in Tilt
20 anni online →