Quando si raggiunge la cifra tonda sembra venga più spontaneo il desiderio di festeggiare, e infatti ci piacerebbe assai – e magari lo faremo all’apertura della mostra Tilt – celebrare come si deve un traguardo che, tutto sommato, non è poca cosa: il sito tapirulan.it proprio oggi è online da 20 anni!
Quattro lustri or sono un sintetico editoriale – quasi un “tweet” ante litteram per così dire – recitava:

Cari e goffi navigatori, questo sito è, per lo più, da considerarsi in evoluzione. Si tratta di un goffissimo giornale umoristico on-line. Esso (il sito) vuole anche fungere da vetrina per tutte le arti e tutti gli artisti del mondo. Per questo è diviso in diverse sezioni (arte, fotografia, fumetto, musica, poesia e racconti) che conterranno i contributi di tutti gli artisti interessati a contattarci.

La homepage di tapirulan.it nel 2003

La homepage di tapirulan.it nel 2003

Quelle poche righe, analizzate a distanza di tempo, raccontano piuttosto bene quali fossero le intenzioni, perfino le smisurate ambizioni, e soprattutto la consapevolezza di una goffaggine che avrebbe certamente ostacolato parecchio quegli obiettivi. Se poi si va ad osservare la data del disegno che accompagna il testo si palesa anche un certo grado di pigrizia: si inaugurava un nuovo sito con un’immagine del 1996, realizzata quando Tapirulan era ancora nella versione cartacea di giornale studentesco. Tralasciamo, per bontà d’animo, le considerazioni sull’aspetto grafico del sito medesimo.

Tante cose sono ovviamente cambiate – goffaggine a parte – ma in questo ventesimo compleanno possiamo soffermarci con piacere su un aspetto particolarmente sorprendente: la dicitura “artisti del mondo” scritta in quell’editoriale era naturalmente una boutade, non è che ci credessimo davvero. Invece, e mai lo avremmo pensato, proprio grazie al sito e alle iniziative dell’Associazione abbiamo conosciuto e incontrato di persona artisti provenienti da ogni latitudine e longitudine: Europa, Argentina, Stati Uniti, Iran, Ucraina, Giappone, Cina, Messico, Russia, Israele… Purtroppo sempre muniti, noi, di competenze linguistiche poco oltre il livello elementare. A proposito, chiederà forse qualcuno, a quando la versione multilingua del sito? Ormai dovreste averlo capito, questo sito è, per lo più, da considerarsi in evoluzione…

← L’incontro tra Renato Casaro e Terence Hill
Il 15 aprile andremo in Tilt →