Inizia oggi a Salsomaggiore Terme la quarta edizione di Spiegamelo – Festival della divulgazione. Un festival davvero molto curioso con il quale l’Associazione Tapirulan ha fin dall’inizio stabilito un bellissimo legame di collaborazione, amicizia e stima. Organizzato dall’Associazione Salso Coworking (ricordate la guida di Salso?), l’evento è curato da Daniela Ravanetti e Federico Vergari, che anche quest’anno propongono un programma e un tema di sicuro interesse: Mostri.
Essere un mostro può significare tante cose: – spiegano i curatori – può essere un insulto e può essere un complimento. Di certo “essere” o “dire” mostro significa aver compreso codici e contesti e saperli usare nel giusto modo. Un mostro può essere un campione dello sport, ma può esserlo anche un killer spietato. Può essere un mostro un ospite indesiderato con cui siamo costretti a scendere a patti (o a fare affari) e possono esserci delle mostruosità ovunque, nel web, nella nostra testa, in fondo al mare come residui di plastiche e inquinamento. I mostri, poi, fanno parte di storie popolari e di leggende… e Salsomaggiore ne è piena: in questa edizione di Spiegamelo! ci sarà spazio per giocare anche con queste credenze, insieme ai ragazzi delle scuole e con il pubblico adulto.
In che modo ha collaborato Tapirulan? Naturalmente nella parte di comunicazione visiva: dopo aver affidato l’illustrazione promozionale del festival, nella passate edizioni, a Joey Guidone, Davide Bonazzi e Lucio Schiavon, quest’anno abbiamo pensato di interpellare un piccolo mostro di bravura: Giulia Pastorino.

Spiegamelo 2023 – Mostri – Manifesto di Giulia Pastorino
Per conoscere nel dettaglio gli appuntamenti e gli ospiti del festival vi rimandiamo al sito di Spiegamelo, oppure potete scaricare il programma da qui.