Lo sappiamo che da almeno 50 anni si dice che non esistano più le mezze stagioni, ma in primo luogo non abbiamo ancora capito quando avviene il passaggio da una stagione “intera” all’altra, in secondo luogo non sapevamo che si potesse agilmente passare da una stagione all’altra, per poi tornare ancora alla precedente, nell’arco di tre giorni. Meglio così comunque, perché dopo essere piombati in inverno, domenica 22 ottobre siamo ritornati quasi in estate per l’inaugurazione di Finestre aperte. Ora siamo tornati in inverno, ma non importa perché il tepore e il sole non ci hanno mai abbandonati durante la lunga passeggiata in cerca delle finestre. Pensavamo di marciare per meno di un’ora, invece abbiamo percorso quasi 5 chilometri per quasi due ore di riscaldamento muscolare.

Finestre aperte - Inaugurazione

Finestre aperte – Inaugurazione


(Foto di Fabrizio Guarisco)

Il ritrovo era fissato per le 11 presso la nostra galleria in corso XX settembre 22 a Cremona, dove sono esposte – in veste “tradizionale” – alcune illustrazioni dei 10 artisti coinvolti per Finestre aperte:
Franco Matticchio (ospite speciale anche della nuova edizione del nostro concorso di illustrazione), Malika Favre, Paweł Jońca, Guido Scarabottolo, Yuval Robichek, Jean Jullien, Joey Guidone, Giulia Pastorino, Riccardo Guasco, Craig Frazier

Ci ha fatto enormemente piacere la numerosa partecipazione, ha ricompensato il lungo e complesso lavoro di preparazione portato avanti dai membri dell’Associazione (ringraziamo soprattutto Francesca Borsotti, e poi Salvatore e Giuseppe, ovvero i nostri “serramentisti”…). Insieme a voi siamo partiti per la passeggiata e per la posa della prima finestra sul bellissimo Palazzo Vescovile di Cremona, in una finestra sul retro del duomo.

Finestre aperte - Inaugurazione

Finestre aperte – Inaugurazione

Poi la passeggiata è proseguita, anche a fianco di uno degli artisti coinvolti, ovvero l’immancabile Guido Scarabottolo. In conclusione possiamo dirci davvero soddisfatti dell’iniziativa, non possiamo nascondere che eravamo piuttosto preoccupati sulla buona riuscita del progetto, e ancora una volta ci scusiamo con coloro che lo stavano attendendo da un po’, visto che il crowdfunding realizzato grazie al progetto Funder35 – che ha consentito di fare Finestre aperte – si era concluso nel 2021. Ora rimangono ancora un po’ di giorni per vedere le finestre in giro per la città (sono già 19 e non più 20 perché una è stata distrutta da ignoti, gli venisse…): fino al 29 ottobre rimarranno esposte in strada, ma ricordiamo che nella nostra galleria la mostra è visitabile fino al 10 dicembre.

Ecco il link alla mappa

Domenica è uscito anche il catalogo che raccoglie tutte le finestre, con in copertina un disegno di Maurizio Minoggio.

Finestre aperte - Inaugurazione

Finestre aperte – Inaugurazione

← Per guardare la gallery di Tandem è meglio essere in 2
Apriamo le finestre o vi dà fastidio l’aria? →