Ormai da qualche anno ci frullava per la testa questo progetto: Finestre aperte.
Cos’è?, vi chiederete.
Avete presente quando camminando per la città vedete dei palazzi con alcune finestre vere e proprie con a fianco delle finestre murate? Siamo certi che sarà capitato anche a voi di vederle… Ecco un piccolo campionario di quelle che si trovano a Cremona, la nostra città.
Può sembrare strano, ma queste finestre sono decine, forse centinaia, anche nel piccolo centro storico di Cremona.
Perché sono state chiuse? Difficile saperlo, ma possiamo provare ad immaginare cosa si potrebbe vedere al loro interno se provassimo a spalancarle con la fantasia. Anche in questo caso ci potrebbe venire in soccorso l’illustrazione… Sì, un’illustrazione potrebbe farci davvero immaginare chi c’è lì dentro e cosa succede.
Ma anche voi, voi che state leggendo, magari potreste dare suggerimenti – se volete – scrivendo un commento a questo editoriale.
Allora abbiamo pensato che realizzare questo progetto non sarebbe male, ma la fantasia non basta, servono anche risorse economiche: dovremo realizzare le finestre, pensare ad un metodo per fissarle senza danneggiare i muri, anche perché spesso sono edifici storici. Poi dovremo suonare centinaia di campanelli per chiedere i permessi ad ogni singolo proprietario o amministratore di condominio. Chissà cosa ci risponderanno?
E poi vorremmo fare un bel catalogo con tutte le illustrazioni e le fotografie delle finestre “riaperte”, e anche altro che vi sveleremo piano piano…
Quindi che si fa?
Proviamo a fare un crowdfunding! Non l’abbiamo mai fatto…
Siamo sinceri, l’idea di fallire la raccolta fondi ci ha sempre spaventato, ma questa volta rischiamo, galvanizzati dalla selezione da parte di CrowdFunder35, e dal fatto che tante persone in questi anni hanno apprezzato la formula di Affiche, la mostra diffusa che sfrutta gli spazi affissioni, e dunque speriamo che apprezzino anche Finestre aperte. In questo caso le opere finiscono in pieno centro storico, con un percorso molto più circoscritto e la difficoltà di realizzazione sono notevolmente più grandi. Il nostro Pigi, al secolo Michele Prosperi, ha realizzato questo breve video per raccontare il progetto:
Ma ora basta con le chiacchiere, se vi va di scoprire qualcosa di più su Finestre aperte andate su Eppela, la piattaforma che gestisce la raccolta fondi, e se ritenete che sia un bel progetto potrete dare un piccolo o grande contributo, ve ne saremo immensamente grati.