Dopo tanti mesi di chiusura, ieri pomeriggio ha riaperto la galleria espositiva di Tapirulan in corso XX Settembre a Cremona. Abbiamo riaperto il 20 settembre (giorno in cui normalmente si celebra la festa della nostra via: quest’anno no, purtroppo) con una mostra che racconta perfettamente il periodo che stiamo trascorrendo, ma lo racconta con quello spirito ironico che Tapirulan – fin dai tempi in cui era un piccolo giornale di liceo – ha sempre tentato di far emergere. In questo senso Riccardo Guasco è stato il miglior compagno di viaggio che si potesse desiderare. Le sue illustrazioni quotidiane, realizzate durante i 56 giorni di lockdown, sono state raccolte in Stay at home, un volume cartonato edito da Tapirulan, stampato con 8 colori pantone oltre il nero dalla Tipografica Fantigrafica di Cremona, confezionato dalla Legatoria Venturini / Matti da Rilegare, che ha dato anche un contributo indispensabile per la realizzazione del progetto.
Molti di voi hanno acquistato il libro nei mesi scorsi e questo ha consentito di fare una donazione a Fondazione Solidal di Alessandria e a Croce Rossa – Comitato di Cremona: ieri pomeriggio abbiamo avuto il piacere di avere la partecipazione della presidentessa Loredana Uberti e di Chiara Barbieri, oltre che la gradita sorpresa del Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti.

Fabio Toninelli, Gianluca Galimberti (Sindaco di Cremona), Loredana Uberti e Chiara Barbieri (Croce Rossa), Riccardo Guasco
Stay at home non è solo un libro, è anche una mostra, perché tutte le tavole pubblicate (anzi qualcuna in più…) rimarranno esposte fino al 27 settembre 2020 sulle linde pareti della nostra sede, magistralmente ripulita e sanificata dai volontari/volontarie dell’associazione: Elena, Siria, Letizia, Azzurra, Ettore e Mauro. Le opere, realizzate in una tiratura limitatissima di sole 3 copie (presto le troverete nel nostro shop…) sono state realizzate applicandole su supporti di legno, tagliato pazientemente da Vanni Braga, che ringraziamo infinitamente per la disponibilità e l’aiuto.
I ringraziamenti da fare sarebbero moltissimi, a cominciare da chi ha acquistato il libro (ora inizieranno le spedizioni dei preordini!), Riccardo Guasco per la sua generosità, Vittorio e Michele Venturini per la dedizione, la professionalità e l’impegno. Non da ultimi ringraziamo tutti coloro che erano presenti ieri pomeriggio: molti hanno dovuto attendere a lungo prima di poter entrare e vedere la mostra, purtroppo la situazione sanitaria, ancora grave e incerta, ci impone di consentire solo pochi ingressi contemporanei nella galleria, ma la vostra pazienza e il vostro sostegno sono stati commoventi. Per visitare la mostra c’è tempo solo fino al 27 settembre, da martedì a domenica dalle 16 alle 19.
Per respirare un po’ dell’atmosfera di ieri pomeriggio, vi rimandiamo al reportage di Paolo Mazzini, di cui diamo un piccolo assaggio qui di seguito.