Questa estate avevamo preannunciato che settembre e ottobre sarebbero stati mesi intensi e ricchi di iniziative, così oggi vi parliamo brevemente di una nuova mostra. Domenica 2 ottobre aprirà al Museo Nazionale di Matera, presso Palazzo Lanfranchi, la mostra Il mio nome è Renato Casaro, in cui si potranno ammirare le opere del grande artista trevigiano. L’evento nasce dalla collaborazione con il Ministero della Cultura, il Museo Nazionale di Matera, la Direzione Regionale Musei Veneto e Matera Film Festival.

Matera - Palazzo Lanfranchi

Matera – Palazzo Lanfranchi

La nostra associazione partecipa alla curatela della mostra, Fabio Toninelli e Chiara Matteazzi (Direzione Regionale Musei Veneto) hanno pensato un percorso espositivo che permetterà di scoprire le meraviglie dipinte da Renato Casaro tra la metà degli anni ’50 fino ad oggi, infatti in mostra ci sarà anche una piccola chicca, realizzata poche settimane fa…

Rambo I

Rambo I – Opera di Renato Casaro

Tuttavia prima di aprire il sipario bisogna preparare tutto e soprattutto non dimenticarsi nulla, perché se una volta arrivati a Matera scopriremo di esserci dimenticati qualcosa si dovranno risalire i 900 km che ci separano da Cremona… Dunque, cari amici, perdonate la sintesi della comunicazione (ma confidiamo di essere più esaustivi a breve), ma in questi giorni i preparativi sono frenetici e ci tengono lontani da monitor e tastiere.

Approfittiamo per ricordare che sono ancora aperte altre due mostre: quella di Tony Wolf al Paff di Pordenone e STOP, con ospite speciale Adelchi Galloni, inaugurata poche settimane fa al Castello D’Albertis di Genova. Infine si può ancora partecipare alla diciottesima edizione del nostro concorso di illustrazione, le iscrizioni chiuderanno il 10 novembre. Il tema è Tilt, perfetto per quanto ci riguarda…

← Il riassunto di almeno 30 giorni
Il FurgonZino in stop davanti al castello →