Mentre in questo periodo in cui si parla tanto di green pass, noi nell’ultimo fine settimana abbiamo accresciuto il nostro pollice verde. Abbiamo partecipato a Le invasioni botaniche, manifestazione interamente dedicata a fiori, piante e orti, proponendo la mostra Giardino utopico di Guido Scarabottolo. Finalmente siamo tornati alle vecchie abitudini: lotte contro il tempo per completare l’allestimento e sprint finale che salva la situazione ma con l’amara sensazione di aver dimenticato qualcosa.

Zino e French preparano le opere del Giardino utopico

Zino e French preparano le opere del Giardino utopico (Foto di Massimo Cauzzi)

Beh, almeno le opere di Guido Scarabottolo ce le siamo ricordate nei frenetici momenti dei preparativi iniziati venerdì 17 in mattinata, tra chiodi che inchiodavano troppo poco, colle dalla dubbia tenuta e trapani dalla batteria stitica. “Piantare” i fiori utopici nel coriaceo terreno del Parco di Piazza Roma di Cremona (simile al cemento armato), per un soffio non si è rivelata un’utopia… Infatti l’allestimento si è concluso solo all’una di notte!

L'allestimento del Giardino utopico concluso a tarda ora...

L’allestimento del Giardino utopico concluso a tarda ora…

Ma sabato mattina, in tempo per l’inizio de Le invasioni botaniche, tutto (o quasi) era pronto, e per questo vanno ringraziati i volontari dell’Associazione: Elena, Maria, Zino, Massimo, Vanessa e Letizia. Oltre che l’immancabile Mauro Doimo, che in solitaria ha costruito le strutture per esporre le opere.

L’installazione rimarrà allestita fino al 26 settembre 2021, ovviamente con ingresso libro giorno e notte. Intanto si possono già pre-ordinare le copie del libro che raccoglie i disegni di Scarabottolo, l’Utopia di Thomas More, tradotto in una nuova versione da Davide Astori. Il volume sarà effettivamente disponibile da dicembre, quando inizierà la XVI Mostra internazionale di illustratori contemporanei, il cui tema è appunto Utopia, e di cui questo evento rappresenta una sorta di piccola anteprima. Siamo particolarmente orgogliosi anche della collaborazione con Aria Platform, un’app che consente di inquadrare i disegni e, grazie alla realtà aumentata, ascoltare alcuni brani del libro letti da Paolo Briganti.

French inquadra un fiore utilizzando l'app Aria

French inquadra un fiore utilizzando l’app Aria

← Graphic Days Torino – Touch
Apriamo il Giardino Utopico a Le invasioni botaniche →