Cari amici, amiche, simpatizzanti, soci e socie, poteva forse mancare un breve resoconto dell’anno che ci stiamo lasciando alle spalle?
Sì, poteva mancare! E invece eccolo qui… Lo sappiamo che si fanno sempre troppi discorsi ogni 31 dicembre, forse non se ne può più di sentire auguri, buoni propositi e previsioni.

Il 2022 è stato un anno particolare per la nostra associazione, possiamo affermare che è stato un anno molto positivo, per certi versi anche straordinario, ma al contempo dobbiamo ammettere che non ci siamo ancora assestati completamente dopo il lungo periodo condizionato dal Covid. Insomma, se dovessimo descriverlo in una parola diremmo TILT. Non a caso proprio TILT è stato il tema del Concorso di illustrazione del 2022: abbiamo trascorso mesi a rimandare e riprogrammare eventi, iniziative, mostre… Quando finalmente ci siamo ritrovati più liberi, abbiamo realizzato che c’erano un po’ di arretrati da sistemare, l’affanno e la frenesia ci hanno mandato letteralmente in tilt assai spesso e qualcosa abbiamo comunque dovuto posticipare ancora per mantenere una salute mentale accettabile…

Quest’anno ci sono state anche nuove collaborazioni, che ci fa piacere segnalare:

la collaborazione con il Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo di Genova, che ha accolto sia la mostra Utopia che la mostra Stop.

Elmer al Castello D'Albertis di Genova

Elmer al Castello D’Albertis di Genova

Mostra Stop, ospite Adelchi Galloni - Castello D'Albertis, Genova

Mostra Stop, ospite Adelchi Galloni – Castello D’Albertis, Genova

La collaborazione con il PAFF (Palazzo Arti Fumetto Friuli) che tuttora ospita la mostra Attenti al lupo di Tony Wolf, che rimarrà aperta fino all’8 gennaio 2023.

Mostra di Tony Wolf al PAFF! di Pordenone

Mostra di Tony Wolf al PAFF! di Pordenone

Infine la collaborazione con il Museo Nazionale di Matera dove, fino al 31 marzo 2023, all’interno del meraviglioso Palazzo Lanfranchi si potrà visitare la mostra Il mio nome è Renato Casaro, che raccoglie quasi 100 opere originali del grande pittore di cinema trevigiano.

Mostra di Renato Casaro - Museo Nazionale di Matera

Mostra di Renato Casaro – Museo Nazionale di Matera

Renato di Casaro - Botte di Natale 02

Renato di Casaro – Botte di Natale

Il 2022 ci ha riservato anche delle brutte notizie: lo scoppio della guerra in Ucraina è stato uno choc per tutti, avendo conosciuto solo un paio di mesi prima l’artista ucraina Tania Yakunova (vincitrice del Concorso di illustrazione) abbiamo vissuto con ulteriore apprensione quegli accadimenti tragici. Il 6 aprile ci ha improvvisamente lasciati David McKee: abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo, di vedere da vicino i suoi disegni, di ascoltare la storia della sua vita, raccontata con il suo immancabile umorismo. È stato un grande dispiacere, ma ci conforta sapere che le sue storie e le sue illustrazioni rimarranno sempre accanto a milioni di persone.

Inaugurazione mostra Utopia con David McKee

David McKee e Fabio Toninelli

Dicevamo all’inizio di alcune cose che abbiamo dovuto rimandare ulteriormente: la prima è certamente Finestre aperte. Il progetto che molti di voi hanno contribuito a finanziare con la campagna di crowdfunding è ancora in cantiere, ci scusiamo moltissimo per l’attesa, ma come sempre confidiamo nella vostra pazienza, e sapete che prima o poi portiamo a termine le nostre iniziative…

Forse ad alcuni non sarà sfuggito che nel 2022 è saltata l’undicesima edizione di Affiche, ci è dispiaciuto non riuscire a pedalare insieme a voi per le strade della città per scoprire le opere dell’illustratore di turno… Che scusa possiamo accampare? La benzina delle biciclette è diventata troppo cara? È colpa della crisi internazionale che ha investito la produzione di pedali? La colla per attaccare i manifesti si scioglieva a causa del cambiamento climatico? Per favore aiutateci a trovare una buona scusa, ma sappiate che nel 2023 Affiche non mancherà.

Per il secondo anno di seguito inizieremo gennaio senza il nostro amato calendario (che arriverà a metà gennaio con le illustrazioni selezionate del Concorso di illustrazione), ma non vi lasciamo smarriti senza sapere che giorno sia, perché nello shop è disponibile il calendario di Guido Scarabottolo.

E anche per quest’anno le somme le abbiamo tirate, se vi va di sostenere l’associazione – con i suoi pregi e con i suoi difetti – vi invitiamo ad iscrivervi, grazie alle quote associative potremo realizzare tanti nuovi progetti oppure assumere un grande esperto di buone scuse. Come ci ricorda il nostro affezionato socio Maurizio Baselli, dopo il Tilt torna sempre la corrente… Dunque buon anno!

← Arriva Exo, la mostra di Tania Yakunova
La gallery del Concorso di illustrazione vi manderà in tilt →